L’artigianato legno Val Gardena e la sua tradizione
Statue in legno Val Gardena: cosa le rende così uniche
L’artigianato legno della Val Gardena affonda le sue radici nella storia e nella cultura della regione, con una tradizione secolare. Già nel XVII secolo, le famiglie contadine della Val Gardena, durante i tranquilli mesi invernali, impugnavano coltelli da intaglio e legno di tiglio per creare figure artistiche. Ciò che nacque da necessità e creatività si è trasformato in un tesoro artigianale oggi apprezzato in tutto il mondo. Nel corso dei secoli, l’artigianato legno Val Gardena si è evoluto in una vera maestria artistica. Le relative sculture in legno Alto Adige affascinano per la precisione artigianale, l’espressività e la varietà stilistica. Che siano classiche, ricche di dettagli o reinterpretate in chiave moderna – questa forma d’arte viva è un patrimonio culturale con un’anima.